Laboratorio test TYRI: eccellente, pratico ed efficiente

I fari TYRI devono resistere a forti sollecitazioni negli ambienti più difficili. Per garantire il funzionamento dei fari in ambienti soggetti a urti, con elevato contenuto di sale, umidità, acqua, polvere e freddo estremo o caldo, tutti i prodotti vengono testati nel laboratorio di prova TYRI. Anders Johansson, responsabile dei test di qualità, ci accompagna in un tour del laboratorio.

“Molti produttori di fari inviano a laboratori esterni i loro prodotti per i test, ma TYRI ha un laboratorio interno. Questo ci consente di esaminare rapidamente e facilmente nuovi prodotti e apportare modifiche a quelli esistenti. Quando sviluppiamo nuove innovazioni, è estremamente pratico avere accesso al nostro laboratorio personale. Ci consente di eseguire i test in una fase precoce e determinare se stiamo investendo nella giusta tecnologia, invece di essere sorpresi da guasti e carenze nello sviluppo. Inoltre, il processo è molto più rapido quando produciamo luci personalizzate con requisiti specifici per ciò che i fari devono essere in grado di affrontare”, afferma Anders.

TEST DI VIBRAZIONE

Per garantire che il faro sia in grado di resistere agli urti e alle vibrazioni a cui è soggetta una macchina operatrice, i fari vengono testati in uno shaker. Scuote il faro con diverse accelerazioni a frequenze diverse per verificare che non si rompa nulla. Le vibrazioni vengono poi analizzate nello shaker per identificare eventuali frequenze di risonanza.

“Se scopriamo che un componente nel faro inizia a oscillare, dovremo lavorare sul design per eliminare il problema”, afferma Anders.

CAMERA SALINA

Nella camera di nebulizzazione del sale, i fari e i loro componenti vengono spruzzati con una nebbia di acqua distillata mescolata con sale. Questo viene fatto per testare come i materiali TYRI resistono alla corrosione.

“Della ruggine bianca compare normalmente in questo tipo di test ed è completamente innocua. Ciò a cui stiamo attenti è l’emergere della ruggine all’ossido di ferro, che può influire sulla qualità del faro. Recentemente abbiamo iniziato a utilizzare un nuovo tipo di rivestimento sui nostri alloggiamenti leggeri, che ha mostrato una resistenza alla corrosione significativamente migliore rispetto al rivestimento precedentemente utilizzato. Possiamo confermarlo dopo un duro test nella camera di nebulizzazione salina “, afferma Anders.

TEST DELLE POLVERI

Nelle miniere, nelle terre coltivate ed essenzialmente in tutti gli ambienti in cui vengono utilizzati veicoli pesanti, c’è polvere. Per garantire che il faro di TYRI sia in grado di far fronte a tutti gli ambienti estremi, deve essere in grado di resistere alla polvere a grana fine. Nel test delle polveri – che viene effettuato per determinare quanto bene i fari siano ermetici – i fari vengono messi in condizioni di vuoto e la polvere viene dispersa.

“Lavoriamo secondo le linee guida internazionali per i test sulle polveri. Le linee guida descrivono, tra le altre cose, la dimensione richiesta dei granelli di polvere e il grado di vuoto. Questo test è incredibilmente efficiente da condurre internamente anziché interagire con istituti di prova esterni, che spesso hanno tempi di attesa relativamente lunghi”, afferma Anders.

GONIOFOTOMETRO E SFERA INTEGRANTE

Una parte importante del processo di test è quando vengono testati la distribuzione e le caratteristiche del faro. “Nel nostro goniofotometro possiamo misurare con precisione la larghezza e la lunghezza del raggio luminoso da diverse angolazioni al fine di ottenere una rappresentazione della propagazione del fascio luminoso. Da queste misurazioni ricaviamo anche informazioni sul flusso luminoso, l’intensità luminosa e l’angolo di metà valore. Nella sfera di integrazione misuriamo la temperatura del colore della luce e l’indice di resa cromatica, e possiamo confrontare quanto siamo in grado di emulare la luce solare, dal momento che la luce solare è generalmente considerata ottimale “, spiega Anders.

UN LABORATORIO IN EVOLUZIONE

“Oggi sottoponiamo i nostri fari a temperature estremamente alte e fredde nella nostra camera ambientale per assicurarci che i prodotti funzionino in tutte le condizioni e negli ambienti più difficili, mentre misuriamo il flusso luminoso in un altro dispositivo. La nostra speranza è che presto saremo in grado di testare contemporaneamente sia la temperatura che il flusso luminoso, il che semplificherà il processo di test e ci consentirà di studiare altri risultati. Ciò ci consentirebbe di vedere in che modo viene influenzata l’illuminazione quando la luce è estremamente fredda o surriscaldata”, afferma Anders. A seguito dello sviluppo di INTELLilight di TYRI – illuminazione intelligente controllata tramite un’app – è emersa la necessità di nuovi tipi di test in laboratorio.

“Non sappiamo ancora esattamente quali test saranno richiesti in futuro, ma prevediamo un aumento dei test standard in laboratorio per garantire lo sviluppo sostenibile di INTELLilight wireless. Dal momento che stiamo introducendo nuove tecnologie con cui lavorare, inizieremo a condurre regolarmente test del software e saremo sicuri di manutenere l’app “, afferma Anders.