La connessione tra alette di raffreddamento, surriscaldamento, polarità e protezione da sovratensione

Perché le alette di raffreddamento dei fari da lavoro a LED sono di dimensioni così diverse?

I LED sul PCB nel faro da lavoro generano molto calore, quindi lo scopo dell’alettatura di raffreddamento è  quello di dissipare il calore generato. Per fare ciò devono avere la lunghezza e quindi un’area superficiale corretta in modo che il calore possa essere dissipato correttamente. In generale, i fari da lavoro a LED con elevata emissione di lumen richiedono alette di raffreddamento più ampie rispetto ai fari da lavoro a LED con un’emissione di lumen molto bassa. Questo è il motivo per cui TYRI progetta alette di raffreddamento che corrispondono alla dimensione del flusso luminoso.

Tenendo conto di questo, un faro da lavoro a LED con un’emissione luminosa molto elevata, ma con alette di raffreddamento molto corte o sottodimensionate, è tecnicamente un errore! Il calore generato da un alto flusso luminoso non può essere dissipato correttamente tramite alette di raffreddamento molto piatte. Quando la dissipazione del calore è insufficiente, non è possibile ottenere un alto flusso luminoso.

Cosa succede se viene impedita la dissipazione del calore attraverso le alette di raffreddamento?

Se un faro da lavoro a LED è integrato nel design di una macchina, è essenziale che la dissipazione del calore attraverso le alette di raffreddamento non sia ostacolata da uno spazio circostante troppo piccolo nella macchina. Se il calore delle alette di raffreddamento non può dissiparsi all’aria aperta, l’uscita del lumen diminuisce e, se il faro di lavoro a LED non ha una protezione dal surriscaldamento, può danneggiarsi.

I fari da lavoro a LED TYRI sono dotati di una protezione dal surriscaldamento che riduce automaticamente l’emissione di lumen quando il calore nel faro di lavoro diventa troppo alto. Non appena la temperatura tornerà alla normalità, la piena emissione di lumen verrà raggiunta automaticamente.

Perché un faro da lavoro a LED dovrebbe avere una protezione dalla sovratensione?

La protezione dalla sovratensione protegge un faro da lavoro a LED da eventuali picchi di tensione. La sovratensione può essere causata dall’accoppiamento capacitivo o induttivo di altri sistemi elettrici e dalle scariche elettrostatiche (ESD).

Perché un faro d lavoro a LED dovrebbe avere una protezione da polarità?

Protezione contro l’inversione di polarità, il che significa che le connessioni più e meno sono state installate in modo errato. Se un faro da lavoro a LED ha una protezione sulla polarità, non si verificheranno malfunzionamenti o rotture dovute ad un eventuale non corretto cablaggio.

p.